PsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologia
  • Home Page
  • Biografia
  • Area di intervento
  • Convenzioni
  • Contatti
✕

Il raptus non esiste!

Pubblicato da Alfredo Grado on 8 Giugno 2025
Categorie
  • Psicologia
Tags
GESTIONE DELLO STRESS LAVORO

Nel linguaggio comune, e soprattutto tra i media, il termine “raptus” viene utilizzato per descrivere un impulso improvviso, irresistibile e incontrollabile che induce una persona a compiere un’azione (spesso violenta) senza alcuna apparente premeditazione, controllo cosciente o consapevolezza. Il che implica una perdita totale della ragione e della capacità di agire diversamente. Va tuttavia detto che sotto l’aspetto psicologico, psichiatrico o giuridico, l’idea di un “raptus” come evento completamente slegato da cause sottostanti o stati mentali preesistenti non è riconosciuta o supportata.

Si da il caso che il comportamento umano, anche nelle sue manifestazioni più estreme, è raramente un evento veramente spontaneo o “senza causa”. Agiti violenti, anche se appaiono improvvisi, sono spesso il risultato di un’interazione complessa di fattori preesistenti: condizioni psicologiche, stress accumulato, tratti della personalità, eventi scatenanti e, a volte, abuso di sostanze. Sebbene gli individui possano sperimentare stati di intensa agitazione emotiva, stati dissociativi o episodi psicotici che compromettono il giudizio, questi sono generalmente sintomi di condizioni di salute mentale sottostanti, non un fenomeno isolato di “raptus puro”.

Dal punto di vista giuridico, specialmente per quanto riguarda la responsabilità penale, il concetto di “raptus” appare invece problematico. I sistemi legali si basano su concetti come la mens rea (l’intenzione colpevole) e l’actus reus (l’atto colpevole). Qui, sebbene la capacità di intendere e di volere possa essere diminuita o assente a causa di una malattia mentale grave, la semplice rivendicazione di un “raptus” senza una condizione diagnosticabile sottostante o una grave compromissione delle facoltà mentali di solito non è sufficiente a negare la colpevolezza. La legge generalmente presume un certo grado di controllo e scelta nelle azioni.

Tornando ai mezzi di comunicazione, l’uso improprio del termine “raptus” è spesso legato al sensazionalismo esasperato finalizzato al rimando di crimini scioccanti, semplificando così le realtà psicologiche complesse in una narrazione più digeribile ma spesso imprecisa. Questo può perpetuare il mito secondo cui violenze gravi possano verificarsi senza alcun segnale premonitore o problema sottostante.

In conclusione, ciò che viene popolarmente definito “raptus” è più precisamente inteso come un atto compiuto durante uno stato di grave disagio psicologico, spesso legato a: disturbi mentali sottostanti, stati emotivi estremi – che possono contemporaneamente compromettere il giudizio ma non annullano la responsabilità – o stati dissociativi, dove l’individuo potrebbe sentirsi disconnesso dalle proprie azioni. Tali condizioni, pur potendo influenzare significativamente il comportamento, rientrano in un quadro psicologico più ampio e non sono un “raptus” isolato.

Alfredo Grado
Alfredo Grado
Dopo la Laurea in Sociologia conseguita presso l’Università di Napoli “Federico II” con una tesi sperimentale dal titolo “Controllo sociale e comportamento violento. Alla ricerca di nuovi schemi concettuali” ha conseguito la Laurea in Psicologia discutendo una tesi su “La rilevazione della simulazione di psicopatologia in ambito detentivo attraverso l’utilizzo del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)”. Ha completato un training quadriennale di formazione presso l’Istituto di Psicoterapia relazionale e familiare di Napoli -ISPPREF - e ha approfondito la conoscenza della Psicopatologia Clinica, per la quale si è dapprima specializzato presso l’Università di Roma “La Sapienza”e poi perfezionato nella gestione clinica dei disturbi di personalità .

Articoli che potrebbero interessarti

forze ordine
8 Giugno 2025

Il Silenzio Nascosto: Il disagio emotivo tra le Forze dell’Ordine


Leggi articolo
Il disprezzo nelle relazioni di coppia
8 Giugno 2025

Il panorama affettivo giovanile


Leggi articolo
27 Aprile 2025

Il ruolo dello stigma sociale nella comprensione delle addiction


Leggi articolo
@2023 - Alfredo Grado.it - Tutti i diritti sono riservati al rispettivo proprietario
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso