PsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologia
  • Home Page
  • Biografia
  • Area di intervento
  • Convenzioni
  • Contatti
✕

Il Silenzio Nascosto: Il disagio emotivo tra le Forze dell’Ordine

Pubblicato da amministratore on 8 Giugno 2025
Categorie
  • Psicologia
Tags
forze ordine

Le forze dell’ordine, pilastri della sicurezza e dell’ordine pubblico, operano quotidianamente in contesti ad alto stress, confrontandosi con situazioni che mettono a dura prova la loro stabilità emotiva e psicologica.

Ciò malgrado, il disagio emotivo tra gli appartenenti a queste categorie professionali rimane spesso un argomento tabù, nascosto dietro un velo di silenzio e stigma. È fondamentale, invece, portare alla luce questa realtà per comprenderne le cause, le conseguenze e, soprattutto, per trovare soluzioni efficaci a supporto di chi ci protegge.

Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, espongono gli operatori a una serie di fattori di stress unici e intensi. Interventi in incidenti gravi, crimini violenti, situazioni di morte o di grave ferimento, e la costante minaccia di aggressioni fisiche sono esperienze che possono lasciare profonde cicatrici psicologiche. Senza nulla togliere alla natura del servizio, che spesso impone turni lunghi, notturni e festivi, alterando così i ritmi circadiani e compromettendo la vita privata e sociale. Tale privazione di sonno e riposo adeguato è un potente fattore di stress.

Oltre all’attività operativa, il peso della burocrazia, della documentazione e delle procedure legali può generare frustrazione e sensazione di sovraccarico, che unite alla percezione di non essere compresi dalla società civile, spesso a causa anche di incomprensioni o pregiudizi, può portare a un senso di isolamento.

Il mancato riconoscimento e trattamento dei disagi descritti può avere ripercussioni devastanti sia a livello individuale che collettivo. Ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress (PTSD), attacchi di panico, irritabilità, disturbi del sonno e pensieri suicidari sono solo alcuni dei sintomi che possono manifestarsi. Ma lo stress e il disagio possono ripercuotersi anche sulla vita familiare e sociale, portando a conflitti, isolamento e, nei casi più gravi, al deterioramento dei rapporti. In alcuni casi, l’alcool o le droghe possono diventare un meccanismo di coping maladattivo per affrontare il dolore emotivo, che sovente può dar forma a pensieri suicidari. Il dato più allarmante, infatti, è l’elevato numero di suicidi tra le forze dell’ordine, un campanello d’allarme che evidenzia l’urgenza di interventi concreti.

Per affrontare il disagio psichico tra le forze dell’ordine è necessario un approccio multifattoriale che coinvolga le istituzioni, la società e gli stessi operatori, a partire da Programmi di Supporto Psicologico Strutturati. Sarebbe fondamentale potenziare servizi di supporto psicologico accessibili, anonimi e gratuiti, con professionisti specializzati nella gestione del trauma e dello stress professionale. Cosi come la creazione di un Ambiente di Lavoro Supportivo.

Incoraggiare una cultura organizzativa che valorizzi il benessere psicologico, riducendo lo stigma e promuovendo la solidarietà tra colleghi.

Il benessere psicologico delle forze dell’ordine non è solo una questione di salute individuale, ma un fattore cruciale per l’efficacia del loro operato e per la sicurezza della comunità. Rompere il silenzio, investire in prevenzione e offrire supporto concreto è un dovere etico e sociale, un investimento nel futuro di chi ogni giorno si dedica alla nostra protezione.

amministratore
amministratore

Articoli che potrebbero interessarti

GESTIONE DELLO STRESS LAVORO
8 Giugno 2025

Il raptus non esiste!


Leggi articolo
Il disprezzo nelle relazioni di coppia
8 Giugno 2025

Il panorama affettivo giovanile


Leggi articolo
27 Aprile 2025

Il ruolo dello stigma sociale nella comprensione delle addiction


Leggi articolo
@2023 - Alfredo Grado.it - Tutti i diritti sono riservati al rispettivo proprietario
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso