PsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologia
  • Home Page
  • Biografia
  • Area di intervento
  • Convenzioni
  • Contatti
✕

Miti e realtà della psicofarmacologia

Pubblicato da Alfredo Grado on 3 Novembre 2024
Categorie
  • Psicologia
Tags
Miti e realtà della psicofarmacologia

Da sempre l’utilizzo della psicofarmacologia è stato oggetto di dibattiti e controversie.

Resta il fatto, e questo è un dato incontrovertibile, che alcuni psicofarmaci sono necessari al trattamento di patologie che riguardano la salute mentale, come disturbi d’ansia, disturbi dell’umore o disturbi del comportamento.. Certo, lo ribadiamo, i farmaci non “curano” la causa sottostante. Spesso, tuttavia, una combinazione di farmaci e psicoterapia fornisce un trattamento più completo.

Ma come agiscono gli psicofarmaci? Gli psicofarmaci agiscono sulla regolazione dei neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale, ovvero sulla regolazione dei segnali chimici con cui le cellule del cervello (neuroni) comunicano tra di loro, e grazie alla loro azione psicoattiva, sono in grado di indurre dei cambiamenti nell’umore, nel pensiero e nel comportamento delle persone. La loro dipendenza è un rischio concreto, ma non riguarda tutti i farmaci psicotropi.

Ad esempio, gli antidepressivi (come SSRI e SNRI) non hanno un alto potenziale di dipendenza. Al contrario, i benzodiazepinici (usati per l’ansia e l’insonnia) possono portare a tolleranza e dipendenza se assunti a lungo termine. È importante quindi usare questi farmaci sotto supervisione medica e seguirne le indicazioni.

Molti farmaci richiedono tempo per stabilire un effetto terapeutico. Ad esempio, gli antidepressivi possono impiegare da 2 a 6 settimane per mostrare un miglioramento significativo. Inoltre, le persone possono sperimentare effetti collaterali iniziali che possono far pensare che il farmaco non funzioni, ma spesso questi effetti si attenuano nel tempo. Va tuttavia evidenziato con forza che la risposta ai farmaci è altamente individuale. Fattori come genetica, storia personale, altre condizioni mediche e il contesto sociale possono influenzare come un individuo reagisce a un determinato trattamento. È comune che i medici provino diverse opzioni e aggiustamenti di dosaggio prima di trovare la combinazione giusta.

Se quanto detto vale per gli adulti, un discorso a parte va fatto per gli adolescenti.

Gli psicofarmaci possono essere prescritti per una varietà di condizioni in adolescenza, tra cui depressione, ansia, ADHD ( gli stimolanti come il metilfenidato sono comunemente usati per gestire i sintomi dell’ADHD ) o Disturbi dell’umore. Tuttavia, va considerato che cervello degli adolescenti è ancora in fase di sviluppo, il che può influenzare la risposta ai farmaci. I professionisti devono considerare che gli adolescenti possono essere più suscettibili agli effetti collaterali e alle variazioni dell’umore causate dai farmaci. La decisione di iniziare un trattamento farmacologico deve essere ponderata. I benefici devono superare i rischi, e questo richiede un’attenta valutazione da parte di medici e familiari.

È fondamentale monitorare gli effetti collaterali e l’efficacia del trattamento. Sarebbe opportuno l’impiego di farmaci unitamente a forme di terapia psicologica, al fine soprattutto di supportare lo sviluppo di strategie di coping e affrontare le cause sottostanti le diverse sintomatologie. Anche il coinvolgimento della famiglia dovrebbe essere auspicato nel trattamento degli adolescenti. I genitori e i caregiver dovrebbero infatti essere informati e coinvolti nel processo decisionale, poiché il supporto familiare può migliorare l’efficacia del trattamento.

Alfredo Grado
Alfredo Grado
Dopo la Laurea in Sociologia conseguita presso l’Università di Napoli “Federico II” con una tesi sperimentale dal titolo “Controllo sociale e comportamento violento. Alla ricerca di nuovi schemi concettuali” ha conseguito la Laurea in Psicologia discutendo una tesi su “La rilevazione della simulazione di psicopatologia in ambito detentivo attraverso l’utilizzo del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)”. Ha completato un training quadriennale di formazione presso l’Istituto di Psicoterapia relazionale e familiare di Napoli -ISPPREF - e ha approfondito la conoscenza della Psicopatologia Clinica, per la quale si è dapprima specializzato presso l’Università di Roma “La Sapienza”e poi perfezionato nella gestione clinica dei disturbi di personalità .

Articoli che potrebbero interessarti

forze ordine
8 Giugno 2025

Il Silenzio Nascosto: Il disagio emotivo tra le Forze dell’Ordine


Leggi articolo
GESTIONE DELLO STRESS LAVORO
8 Giugno 2025

Il raptus non esiste!


Leggi articolo
Il disprezzo nelle relazioni di coppia
8 Giugno 2025

Il panorama affettivo giovanile


Leggi articolo
@2023 - Alfredo Grado.it - Tutti i diritti sono riservati al rispettivo proprietario
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso