PsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologia
  • Home Page
  • Biografia
  • Area di intervento
  • Convenzioni
  • Contatti
✕
Pubblicato da amministratore on 24 Ottobre 2024
Categorie
  • area
depressione
  • Date24 Ottobre 2024

Negli ultimi anni si abusa spesso del termine depressione. Dimenticando che la diagnosi è una componente importante della comunicazione che si instaura tra lo specialista e i pazienti o colleghi. La diagnosi è indispensabile per fare intraprendere decisioni logiche riguardanti quale intervento intraprendere o se è il caso di non intervenire affatto. Allora diventa importante chiarire che una diagnosi rassicura il paziente sul fatto che la sua situazione non è unica, che non è qualcosa di strano, misterioso e inspiegabile, che esiste un bagaglio di conoscenze che può portare una qualche forma di aiuto. La diagnosi può ridurre i sentimenti di colpa o colpevolizzanti. Può far superare concetti vaghi come quello di “debolezza di carattere”.

Ma cos’è la depressione?

Sicuramente è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti: ma soprattutto disturbo dell’umore. Secondo il principale manuale diagnostico in uso (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, anche noto come ‘DSM-5’), i disturbi depressivi sono diversi tra loro e possono essere distinti sulla base della sintomatologia oppure dell’eziologia (ossia, delle cause). Nella tipologia di disturbi depressivi suddivisi per sintomi, troviamo: • disturbo depressivo maggiore (o depressione maggiore); • disturbo depressivo persistente (o distimia); • altro disturbo depressivo specificato o non specificato.

Nel secondo caso, invece, ci si riferisce a:
• disturbo disforico premestruale; • disturbo depressivo associato/dovuto ad un’altra condizione fisica;  • disturbo depressivo iatrogeno, ovvero indotto da sostanze e/o farmaci.

Tali disturbi possono presentarsi con una sintomatologia piuttosto eterogenea e con diversi livelli di gravità in base al disturbo specifico, che comprende: 

  • umore depresso;
  • disfunzione cognitiva e/o motoria;
  • spossatezza;
  •  perdita di attenzione;
  • assenza/diminuzione d’interesse rispetto alle attività di piacere;
  • disturbi del sonno;
  • pensieri suicidari.

La presa in carico del paziente con depressione avviene mediante un approccio multidisciplinare e personalizzato. Sarà condotta un’accurata valutazione tramite colloqui e strumenti diagnostici al fine di comprenderne la gravità, valutare i sintomi specifici e l’impatto sulla vita quotidiana. Verranno raccolte informazioni sulla storia medica, le esperienze passate con trattamenti ed eventuali fattori di stress attuali. Successivamente, all’utente e alla famiglia verrà illustrata la sintomatologia del disturbo e le opzioni di trattamento. Il tutto, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione nel percorso terapeutico.

Articoli che potrebbero interessarti

Terapia e sostegno psicologico rivolto all’individuo e alla coppia
24 Ottobre 2024

Terapia e sostegno psicologico rivolto all’individuo e alla coppia


Leggi articolo
Difficoltà affettivo relazionali
24 Ottobre 2024

Difficoltà affettivo relazionali


Leggi articolo
DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
24 Ottobre 2024

Disturbo d’Ansia generalizzata


Leggi articolo
@2023 - Alfredo Grado.it - Tutti i diritti sono riservati al rispettivo proprietario
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso