PsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologiaPsicopatologia
  • Home Page
  • Biografia
  • Area di intervento
  • Convenzioni
  • Contatti
✕
Pubblicato da amministratore on 24 Ottobre 2024
Categorie
  • area
Terapia e sostegno psicologico rivolto all’individuo e alla coppia
  • Date24 Ottobre 2024

Quelle che appaiono comuni difficoltà di una relazione, spesso si trasformano in un vero e proprio tormento. Tuttavia, possono essere superate grazie a una terapia di coppia adeguata, sostanziandosi sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati.

Gli obiettivi sono:
• superare una crisi che rende insoddisfatti;
• recuperare intesa, per ricostruire fiducia e riavvicinarsi nell’intimità;
• vivere la relazione in modo costruttivo e soddisfacente.

Non è infrequente al giorno d’oggi che una coppia attraversi dei momenti di crisi, ovvero delle fasi in cui entrambi i partner sperimentano un malessere in cui prevalgono emozioni e stati d’animo negativi provati dall’uno nei confronti dell’altro. Spesso si tratta di momenti legati a periodi di grandi cambiamenti, come la nascita di un figlio, un lutto, la perdita del lavoro o lo svincolo di un figlio. Oppure a seguito di un tradimento, l’invadenza della famiglia di origine o l’allontanamento affettivo di uno dei partner.

Queste situazioni portano spesso ad un allontanamento, vissuto come stallo di coppia, oppure ad una crisi di coppia, che porta a vivere con insofferenza la relazione, aumentare la conflittualità e peggiorare il clima in famiglia. Premesso che una crisi non è sempre una esperienza negativa, in questi casi la terapia di coppia può diventare la soluzione utile e spesso efficace. Questo tipo di terapia aiuta le coppie (siano esse sposate o meno, conviventi o no, eterosessuali o omosessuali) a modificare le dinamiche disfunzionali e a superare i sentimenti negativi attraverso una diversa percezione dell’altro e un cambiamento dei pensieri e del comportamento di entrambi i partner.

L’approccio sistemico relazionale ha l’obiettivo di riscoprire la relazione di coppia, a dare un significato al disagio o del sintomo provato, contestualizzandolo alla fase del ciclo di vita in cui la crisi avviene ed alla storia familiare, scoprendo le regole di coppia, i miti familiari ed i rapporti con le famiglie d’origine. Nel corso degli incontri sarete aiutati ad introdurre nuovi elementi volti a modificare le regole rigide e ripetitive nella coppia, trovare un nuovo equilibrio, valorizzando le risorse presenti e superando l’impasse di coppia.

Articoli che potrebbero interessarti

Difficoltà affettivo relazionali
24 Ottobre 2024

Difficoltà affettivo relazionali


Leggi articolo
DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
24 Ottobre 2024

Disturbo d’Ansia generalizzata


Leggi articolo
Diagnosi e trattamento dei Disturbi della personalità
24 Ottobre 2024

Diagnosi e trattamento dei Disturbi della personalità


Leggi articolo
@2023 - Alfredo Grado.it - Tutti i diritti sono riservati al rispettivo proprietario
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso